Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

CHIUDI


AVVOCATO DIRITTO PENALE
AVVOCATO ALESSANDRA SILVESTRI
Via San Vittore, 20 - 20123 Milano
tel.02 5519.3777 - fax 02 5518.0889
amministrazione@avvocatoalessandrasilvestri.it
Foto di Lorenzo Scaccini

Avv. Alessandra Silvestri

Nata a Milano il 22 dicembre 1966 ha conseguito la maturità scientifica nel 1985.

Laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano nel 1990, offre una tesi in Diritto privato Comparato “Il public trust nel diritto statunitense” con il Prof. Gambaro.

Frequenta negli anni 1989-1990 la scuola di preparazione al concorso di magistratura tenuto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (approfondendo le materie legate al concorso, diritto civile, penale amministrativo) e negli anni 1990-1991 si iscrive alla scuola di approfondimento nelle materie civilistiche e penalistiche dell’ISU-Università statale di Milano.

Effettua la pratica professionale presso lo studio dell’avv. Giovanni Beretta in Milano dal 1991 al 1993, e abilitata all’esercizio della professione legale nel 1992, dal 1993 lavora nello studio dei Dottori commercialisti Viglio, seguendo gli aspetti legali delle società clienti dello studio.
Specializza progressivamente la propria attività professionale nel settore penale commerciale e societario ed, in ragione della contiguità con i colleghi commercialisti, si occupa di molteplici procedimenti relativi a bancarotta e reati fiscali.

Dal 1993 viene inserita nel ruolo dei vice Procuratori Onorari di Milano con mansioni di Pubblico Ministero specializzato nella colpa medica, reati ambientali ed infortuni sul lavoro, incarico che manterrà sino al 1997, unitamente all’esercizio della professione.
Accede, tramite frequenza al corso abilitativo organizzato dall’ordine degli avvocati di Milano, alla prestazione delle difese di ufficio, esperienza estremamente formativa e che viene mantenuta ancora oggi al fine di essere sempre prossima ai procedimenti che riguardano i non abbienti o coloro i quali risultino privi di adeguata difesa.
Nel gennaio 1995 si iscrive all’albo degli Avvocati e nel febbraio 1997 rinnova la propria iscrizione all’albo di Milano.
In sede di esame abilitativo, le materie approfondite e trattate nella prova orale furono diritto penale, procedura penale, diritto civile, procedura civile e diritto amministrativo.

Consegue attestato di frequenza abilitativo al corso di formazione sul Diritto Minorile e, dal 1998 esercita come avvocato anche innanzi al Tribunale per i Minorenni di Milano.

Nel 2001 unisce le proprie competenze di matrice penalistica con quelle del collega Gianpaolo di Pietto, specializzato in diritto civile e societario, offrendo quindi ai propri assistiti una tutela migliore grazie all’integrazione delle reciproche competenze.
Nel 2005 entra nel proprio pacchetto clienti una società quotata operante nel settore delle infrastrutture per comunicazioni la quale conferiva numerose pratiche di diritto penale ambientale con problematiche connesse alle emissioni elettromagnetiche ed all’inquinamento in generale, oltre che alle violazioni delle normative edilizie.
Segue al contempo numerose cause di diritto penale puro, tra cui molteplici procedimenti per omicidio, associazione a delinquere, truffa, rapine ed in generale reati connessi al traffico di stupefacenti e, soprattutto, reati contro le fasce deboli con particolare riguardo alla giustizia riparativa ed alla mediazione penale.

Dall’anno 2009 è iscritta all’albo dei Cassazionisti.

Nell’anno 2010 unisce le proprie competenze con quello dello studio PG & Partners, valorizzando in tale contesto, che si occupa principalmente di violazioni fiscali e tributarie, le specifiche competenze ormai raggiunte con particolare riguardo al penale fiscale e commerciale.

Il 10 novembre 2010 relatore nel Convegno tenutosi presso l’ordine dei Commercialisti di Como: “aggiornamenti in materia di verifica sui prezzi di trasferimento: il format della documentazione probatoria, l’applicabilità del raddoppio dei termini di accertamento ex art.43 c.3 dpr 600/73 e reati correlati, l’annullabilità dell’avviso di accertamento per eccesso di potere da parte dei verificatori”.
Nel corso del 2013 consegue l’attestato di partecipazione al corso di perfezionamento universitario  in “Contenzioso dinanzi alle Corti europee: la Corte Europea dei diritti dell’uomo” a dicembre 2014 l’attestato per la partecipazione al corso di perfezionamento universitario in “Profili controversi di diritto e procedura penale: dalla teoria alla prassi” entrambi presso l’Università degli Studi di Milano.
Il 18 ottobre 2016 è relatore nel convegno “Case history: il caso dell’omicidio di Perugia e Raffaele Sollecito- le indagini difensive nel processo penale” in merito alla “Normativa sulle indagini difensive che consente l’utilizzo degli investigatori privati e dei consulenti di parte nelle indagini penali”.

Dal 4 maggio al 4 luglio 2018 fa parte del comitato scientifico e relatrice per il MASTER DI PSICOLOGIA GIURIDICA “LA GIUSTIZIA RIPARATIVA” con intervento in merito al tema “Riparare è possibile: dalla colpa alla responsabilità” organizzato e tenuto presso il Centro Berne di Milano.

Nell’anno 2019 è co-fondatore dell’ ASSOCIAZIONE PERSEO, CENTRO ANTIVIOLENZA MASCHILE, che offre una possibilità di ascolto a tutti quegli uomini che si trovano a vivere una situazione di maltrattamento: padri che stanno attraversando separazioni difficili, uomini che stanno vivendo situazioni di mobbing sul lavoro e nella vita relazionale, adolescenti che si trovano coinvolti in episodi di bullismo, anziani che subiscono maltrattamenti dalle persone che li accudiscono. Tratta altresì gli aspetti legali legati alle predette vicende, trattando altresì i maltrattanti con strategie mirate per ammettere i propri abusi, affrontando, accanto alla normale difesa, progetti di giustizia riparativa e mediazione penale.

Effettua, nel corso degli anni, altri corsi di specializzazione tra i quali i più formativi:
“La deontologia dell’avvocato penalista” 27/10/2008
“Reati informatici” 3/4/2009
“Il diritto penale del lavoro” 23/11/2009
“L’applicazione giurisprudenziale del principio non discriminazione per motivi etnici, razziali e religiosi” 30/11/2009
“Le novità in tema di extracomunitari: permessi di soggiorno, cittadinanza, espulsione e contenzioso” 14/12/2009
“Motivazioni della sentenza penale, tecnica del dispositivo e requisitoria del Pubblico Ministero” 12/10/2010
“Stalking. Reati contro soggetti deboli. Reati commessi nell’ambito familiare” 9/11/2010
“Dolo d’impeto e disturbi della personalità” 23/11/2010
“Abuso del diritto ed elusione fiscale: problematiche penali” 17/12/2010
 “Notificazioni nel processo penale e invalidita' processuali” 11/10/2011
“Educare alla professione: organizzazione e valorizzazione delle risorse umane dello studio” 21/10/2011
“La manipolazione mentale: tra truffa e circonvenzione di incapace, questioni nuove o controverse nella giurisprudenza costituzionale e di legittimita' in materia penale” 28/10/2011
“Novita' e innovazioni nel diritto penale” 16/12/2011
“Comunicare il valore dello studio” 26/10/2011                                        
“Il dovere di fedelta' dell'avvocato” 2012
 “La testimonianza dell'avvocato” 2012
“La sanzione del lavoro di pubblica utilità” 24/10/2012
“Scienza tecnica e loro intervento nel processo penale - regole di ammissione e valutazione”
“L’istruttoria penale dibattimentale” 29/11/2012
“Parlare in pubblico e con efficacia ed incisività: in riunione, udienza, a seminari e convegni” 13/12/2013
“Venti anni di giurisprudenza sull’amianto: profili controversi di diritto e procedura penale: dalla teoria alla prassi” 24/10/2014
“Corso di perfezionamento in oratoria forense” 4/6/2015
“La rinnovazione istruttoria nel giudizio di appello e la reformatio in peius della sentenza assolutorio: una questione aperta” 30/5/2016
“Autori e vittime di reato.Gli obblighi dello Stato alla luce del diritto internazionale,” 7/6/2016
“Oltre ogni ragionevole dubbio” 20/9/2016
“Le indagini difensive in Italia e all’estero” 23/9/2016
“Giustizia riparativa e processo penale: questioni aperte ed opportunità” 27/9/2016
“Piattaforma GDU – gestione difese d’ufficio” 20/10/2016
“Accesso alla giustizia per le vittime di violazioni dei diritti umani da parte delle imprese multinazionali” 3/11/2016
“I reati nella circolazione stradale” 26/11/2016
Commissione Rapporti Internazionali dell’Ordine degli Avvocati di Milano (CRINT) : “Visita alla Supreme Court of Justice of England and Wales (Corte Suprema), alla Law Society of England and Wales (Ordine degli Avvocati di Londra) ed al Parlamento Inglese. Londra 19-20 maggio 2016. 
“Partecipazione all’analisi e ricostruzione della scena del crimine” 19 luglio 2017 – Centro Balistica Forense
“La riforma Orlando (Legge 103/2017) giustizia penale ristrutturata o destrutturata” 29/9/2017
“Disagio psichico e diritto” 16/10/2017
“Temi attuali di diritto penale tributario” 17/10/2017
“Autori di reato e diritto all’oblio” 27/11/2017
“Legal Ethics – A European Comparative” 19 luglio 2018 - Law Society of Ireland Dublino.
 “Genitorialità in carcere e tutela dei figli minori dei detenuti” 30/11/2018
“La riforma dell’ordinamento penitenziario” 4/12/2018
“Legge sul fine vita : nuovi compiti per l’avvocato” 15/1/2019
La cosiddetta “spazzacorrotti” legge del 9 gennaio 2019 n.3 11/6/2019
“Diritto di famiglia: I tempi di permanenza con il padre dei figli minori.” 25/6/2019
“Come organizzare lo studio e il business nel nuovo mercato professionale” 1/19/2019
“Il processo tributario telematico” 29/10/2019
“Diritto Comunitario: come ricorrere alla Corte Europea dei diritti dell’uomo. Le tecniche e le argomentazioni di redazione del ricorso. Le novita’ giurisprudenziali” 28/1/2020
“L'informatica giuridica forense il diritto dell'informatica. Gli strumenti messi a disposizione del difensore in ambito civile, penale e informatico. La prova civile e le indagini digitali” 21 gennaio 2021.
“La mediazione familiare: profili teorici e applicativi” 10 marzo 2021.

Milano 22 marzo 2021

AVVOCATO ALESSANDRA SILVESTRI
Via San Vittore, 20 - 20123 Milano
tel.02 5519.3777 - fax 02 5518.0889
info@studiolegalesanvittore20.it

Chiama 02 5519.3777